Una stazione completamente nuova per l'Italia: una grande opera architettonica funzionale e moderna che insieme alla stazione di Firenze Santa Maria Novella costituirà un hub ferroviario intermodale e ricco di servizi per la città di Firenze
Il 31.05.2022, alle 10.00, IFR aprirà le porte dei propri cantieri agli studenti dell’Università di Cagliari
Il 23.05.2022, alle 14.30, IFR sarà lieta di presentare al CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) di Milano il Progetto del nuovo Nodo AV di Firenze
Il giorno 23 marzo IFR ha invitato le studentesse e gli studenti della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa per sensibilizzarli sull’importanza delle grandi opere in sotterraneo
IFR ottiene due nuove certificazioni internazionali grazie all'adozione del Sistema di Gestione Ambientale, norma UNI EN ISO 14001:2015, e del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro, norma UNI ISO 45001:2018
Lavoriamo ogni giorno per contribuire a migliorare il sistema di mobilità di Firenze e dell’intera area metropolitana con nuove infrastrutture sostenibili, in gran parte in sotterranea, in grado di preservarne gli equilibri urbanistici e ambientali.